Questa è la traduzione di una pagina scritta originariamente in lingua
inglese.
GNU è il solo sistema operativo sviluppato appositamente per dare libertà ai suoi utenti. Cosa è GNU, e quale libertà è a rischio?
Fight to Repair: A video from the FSF
Cos'è il Progetto GNU?
GNU is an operating system that is free software—that is, it respects users' freedom. The GNU operating system consists of GNU packages (programs specifically released by the GNU Project) as well as free software released by third parties. The development of GNU made it possible to use a computer without software that would trample your freedom.
Consigliamo versioni installabili di GNU (per la precisione, distribuzioni GNU/Linux) che sono completamente software libero. Altre informazioni su GNU qui sotto.
Trisquel 9 with MATE desktop, and VLC media player
Cos'è il movimento per il software libero?
Il movimento per il software libero si batte per dare agli utenti di sistemi informatici la libertà che deriva dal software libero. Il software libero dà a chi lo usa il controllo delle proprie elaborazioni informatiche, mentre il software non libero pone chi lo usa sotto il dominio dello sviluppatore. È disponibile un video di spiegazione (in inglese).
Cos'è il Software Libero?
L'espressione “Software Libero” si riferisce alla libertà dell'utente di eseguire, copiare, distribuire, studiare, cambiare e migliorare il software.
Il Software Libero è una questione di libertà, non di prezzo. Per capire il concetto, bisognerebbe pensare alla “libertà di parola” e non alla “birra gratis”. (NdT: il termine “free” in inglese significa sia gratuito che libero).
Per la precisione, quando si parla di software libero si intende che gli utenti di uno specifico programma godono di quattro libertà essenziali:
- Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo (libertà 0).
- The freedom to study how the program works, and change it so it does your computing as you wish (freedom 1). Access to the source code is a precondition for this.
- The freedom to redistribute copies so you can help others (freedom 2).
- The freedom to distribute copies of your modified versions to others (freedom 3). By doing this you can give the whole community a chance to benefit from your changes. Access to the source code is a precondition for this.
Gli sviluppi nella tecnologia e l'uso delle reti hanno reso queste libertà ancora più importanti oggi rispetto al 1983.
Oggi il movimento per il software libero va molto oltre lo sviluppo del sistema GNU. Il sito della Free Software Foundation spiega cosa facciamo e come aiutarci.
Altre informazioni su GNU
GNU è un sistema operativo di tipo Unix, ed è quindi costituito da molti programmi: applicazioni, librerie,e strumenti di sviluppo, persino giochi. Lo sviluppo di GNU, cominciato in gennaio 1984, è noto come Progetto GNU. Molti dei programmi di GNU sono distribuiti sotto gli auspici del progetto GNU, e prendono il nome di pacchetti GNU.
Il nome “GNU” è un acronimo ricorsivo di “GNU's Not Unix”. “GNU” si pronuncia gh-nu (con la g dura, una sola sillaba senza pause tra la g e la n; come “gru” sostituendo la r con una n).
In un sistema di tipo Unix, il programma che alloca le risorse e gestisce l'hardware prende il nome di “kernel”. GNU viene tipicamente usato con un kernel di nome Linux. Questa combinazione è il sistema operativo GNU/Linux. GNU/Linux è usato da milioni di persone, ma molti lo chiamano erroneamente “Linux”.
Il kernel specifico di GNU, Hurd, è in sviluppo dal 1990 (prima che nascesse Linux) e continua ad essere sviluppato perché è un progetto tecnicamente interessante.
The GNU Project supports the Free Software Foundation's petition to call on school administrators around the world to stop requiring students to run nonfree software. Sign the petition for freedom in the classroom.
The GNU Project strongly urges the community to communicate in ways that are friendly, welcoming and kind. See the GNU Kind Communications Guidelines.
Planet GNU 
Using maps in GNU poke : Editing data with GNU poke mainly involves creating mapped values and storing them in Poke variables. However, this may not be that convenient when poking several file...
GNU poke 0.91 pre-released in alpha.gnu.org : GNU poke (http://www.jemarch.net/poke) is an interactive, extensible editor for binary data. Not limited to editing basic entities such as bits an...
How to issue a Central Bank Digital Currency : 2021-2: "How to issue a Central Bank Digital Currency" publishedWe are happy to announce the publication of our paper on "How to Issue a Central...
Attivatevi
- Sostenete gli sforzi per preservare la neutralità della rete in Europa, negli USA e nei vostri paesi.
- Difendete la privacy e sostenete una riforma globale del copyright con LQDN.
- Sostenete le iniziative della FSF.
- Lottate contro i brevetti sul software: a livello mondiale e europeo.
Potete aiutare in una di queste Aree prioritarie?
- Sistemi operativi liberi per cellulari,
- decentralizzazione e hosting autonomo,
- driver, firmare e progetti hardware liberi,
- comunicazione audio e video in tempo reale,
- incoraggiare i contributi da gruppi sottorappresentati nella comunità,
- e altro.
Can you help maintain a GNU package?
- cfengine, freedink, freetalk, halifax, mcron, quickthreads, hanno bisogno di responsabili.
- E questi altri cercano aiuto: aspell, bison, gnuae, gnubik, metaexchange, powerguru, xboard.
Per ulteriori informazioni vedere le pagine di ciascun pacchetto.
Versioni recenti di software GNU
Brevi descrizioni di tutti i pacchetti GNU
Il pacchetto GNU di oggi
GNUbik
GNUbik is a puzzle game in which you must manipulate a cube to make each of its faces have a uniform color. The game is customizable, allowing you to set the size of the cube (the default is 3x3) or to change the colors. You may even apply photos to the faces instead of colors. The game is scriptable with Guile. (doc)